Progetto cofinanziato dalla Regione Toscana attraverso il PRSE 2007-2010 Linea d`intervento 1.1
POR CREO FESR 2007-2013 Linee d`intervento 1.5 e 1.6 Bando Unico Ricerca e Sviluppo (2008)
Capofila: Kedrion S.p.A.
Il progetto MBPA utilizza prodotti di origine naturale per il trattamento della rigenerazione tissutale e più specificatamente
in quelle condizioni patologiche dove è richiesta la rivascolarizzazione dei tessuti danneggiati.
L'obiettivo del progetto è
quello di investigare la possibilità di realizzare scaffold iniettabili a base di fibrina in grado di veicolare, tramite una soluzione di
fibrinogeno di opportuna viscosità (successivamente trasformato in fibrina nel sito di lesione) un concentrato di fattori piastrinici per
il trattamento delle ischemie periferiche degli arti inferiori.
S.M. Scienzia Machinale s.r.l., in particolare, ha sviluppato una macchina automatica prototipale a tecnologia spray (spray machine for patch) che, basandosi sul principio dell'inversione di fase, ha permesso la realizzazione di patch (costrutti tridimensionali realizzati a partire da soluzioni polimeriche) di dimensioni rilevanti che possono poi essere tagliati ad hoc in funzione dell'estensione della lesione del paziente.